Resistenza e memoria, il partigiano Romo (1922-2015): “Dal primo momento contro fascisti e nazisti”Resistenza e memoria, il partigiano Romo (1922-2015): “Dal primo momento contro fascisti e nazisti”



Ecco la puntata del 18 e del 25 aprile 2023 andata in onda a Radio Cooperativa, in Fm e streaming.
È un’intervista registrata nove anni fa a casa di Egildo Moro, il partigiano “Romo”, classe 1922.

Fu parte del primo nucleo della Resistenza bellunese (quello sorto alla casera la Spàsema, sopra Lentiai nell’autunno 1943) al quale si unì nell’inverno, in val Mesaz, sopra Longarone, nella zona del Vajont.

Romo, scomparso il 28 febbraio 2015, era di Mestrino, vicino a Padova, ma poco dopo l’8 settembre 1943 si spostò in provincia di Belluno.

Camminare l’antifascismo per cambiare il presenteCamminare l’antifascismo per cambiare il presente



Ecco il podcast di Voci dalle Dolomiti andato in onda il 13 dicembre 2022 in Fm e streaming a Radio Cooperativa.
Si tratta della registrazione dell’incontro svoltosi mercoledì 7 dicembre 2022, alla Bookique di Trento, per presentare il libro del giornalista Lorenzo Guadagnucci “Camminare l’antifascismo. La memoria come ribellione all’ordine delle cose”, uscito poche settimane fa per i tipi delle edizioni gruppo Abele (224 pagine, 16 euro).

Addio a Giorgio Santomaso, instancabile esploratore dell’umanitàAddio a Giorgio Santomaso, instancabile esploratore dell’umanità



Giorgio era un caro amico. Una persona sempre mossa dall’empatia verso l’Altro e dal desiderio di comprendere anche i risvolti più complessi delle vicende umane.

Le ingiustizie sociali, le guerre, la crisi ecologica, l’immigrazione e molto altro.

Un giorno di fine marzo di lui non abbiamo più avuto notizie. È uscito dalla sua abitazione di Trento e non è più rientrato. Qualche giorno dopo è stato ritrovato purtroppo senza vita, vicino a un sentiero nel Bosco della città. Aveva 59 anni.

(altro…)

I dieci anni di “Voci dalle Dolomiti”: nel novembre 2011 la prima trasmissioneI dieci anni di “Voci dalle Dolomiti”: nel novembre 2011 la prima trasmissione



Ecco il podcast di Voci dalle Dolomiti andato in onda martedì 9 novembre 2021 a Radio Cooperativa (Fm e streaming), nel quale si ricordano i dieci anni del programma mandando in onda di nuovo una delle prime interviste, trasmesse nell’autunno 2011.

Si tratta di una conversazione con lo storico feltrino Matteo Melchiorre sui temi del paesaggio, dell’ambiente, del rapporto fra il territorio, le comunità umane e le grandi opere che stravolgono la morfologia e non solo (in questo caso una nuova strada a scorrimento veloce). Temi affrontati dallo studioso nel libro “La banda della superstrada Fenadora-Anzù (con vaneggiamenti sovversivi)” (Laterza, 2011). [la versione video dell’intervista]

Geopolitica della salute, Oms, pandemia, big pharma e futuro: incontro con Nicoletta DenticoGeopolitica della salute, Oms, pandemia, big pharma e futuro: incontro con Nicoletta Dentico



Ecco il podcast di Voci dalle Dolomiti andata in onda il 19 ottobre 2021 a Radio Cooperativa (Fm e streaming): larga parte della trasmissione è dedicata all’incontro dal titolo “Geopolitica della salute in tempi di pandemia”, svoltosi l’8 oittobre 2021 a Levico Terme.

La giornalista e scrittrice Nicoletta Dentico, esperta in salute e già direttrice di Medici senza frontiere Italia, ha dialogato con il giornalista Zenone Sovilla (conduttore di Voci dalle Dolomiti) e con il pubblico, nella piazza della chiesa, cui temi affrontati nel volume di Nicoletta Dentico ed Eduardo Misson “Geopolitica della salute. Covid-19, Oms e la sfida pandemica” (Rubbettino, pp. 258, euro 19). 

(altro…)

Buona festa della Liberazione! Voci della Resistenza e nuove terapie del covidBuona festa della Liberazione! Voci della Resistenza e nuove terapie del covid



Ecco il podcast di Voci dalle Dolomiti trasmesso in Fm e streaming da Radio Cooperativa lo scorso 20 aprile 2021.
Nella prima parte il programma è dedicato al tema delle terapie precoci per il covid, in particolare gli anticorpi monoclonali, in uso ormai da circa un mese.
La seconda parte si occupa di memoria della Resistenza nel Bellunese e dintorni. In particolarte, lo storico Giuseppe Sittoni ricorda le vicende della brigata garibaldina Gramsci del Feltrino e della sua emanazione nel vicino Trentino orientale, il battaglione Gherlenda, nel quale militavano anche le due partigiane Ora (Ancilla Marighetto) e Veglia (Clorinda Menguzzato), uccise dai nazifascisti (nel febbraio 1945 e nell’ottobre 1944).

Milano-Cortina e dintorni: conversazione con Silvio La Corte, autore del libro “La bolla olimpica”Milano-Cortina e dintorni: conversazione con Silvio La Corte, autore del libro “La bolla olimpica”



Voci dalle Dolomiti trasmessa il 2 febbraio 2021 a Radio Cooperativa: colloquio con Silvio La Corte, autore del libro “La bolla olimpica. Illusioni, speculazioni e interessi dietro ai cinque cerchi”, edito da Mimesis (Milano, 2020).

(altro…)

Memoria bellunese: donne, Resistenza e altre liberazioniMemoria bellunese: donne, Resistenza e altre liberazioni



Voci dalle Dolomiti del 12 gennaio 2021, in vista della Giornata della memoria, alcuni contributi sul ruolo delle donne nel movimento di liberazione bellunese e altre riflessioni storiche sulle stagioni del riscatto popolare.

Memoria, le Dolomiti dopo l’8 settembre 1943: parlano gli storici Steinacher e Steurer e il partigiano “Vittoria” da FonzasoMemoria, le Dolomiti dopo l’8 settembre 1943: parlano gli storici Steinacher e Steurer e il partigiano “Vittoria” da Fonzaso



L’occupazione nazista, il ruolo dei fascisti anche nell’Alpenvorland e la Resistenza in provincia di Belluno, con uno sguardo anche sugli intrecci con le altre due province dell’Alpenvorland, Trento e Bolzano.
Per interrogarsi su una memoria ormai troppo spesso distorta; per aprire qualche pagina scomoda; per tentare di capire.

(altro…)

Storia della Resistenza (e oltre): il ruolo prezioso dell’Isbrec a BellunoStoria della Resistenza (e oltre): il ruolo prezioso dell’Isbrec a Belluno



Ecco il podcast di Voci dalle Dolomiti andata in onda martedì 7 aprile 2020 a Radio Cooperativa. Il programma è stato un viaggio alla scoperta dell’Isbrec, l’Istituto storico bellunese della Resistenza e dell’età contemporanea, che fin dalla metà degli anni Sessanta produce cultura di alto livello.

(altro…)

Democrazia a rischio: una riflessione ricordando FabioDemocrazia a rischio: una riflessione ricordando Fabio



Una nuovo ricordo dell’amico Fabio Galluccio, che ci ha lasciati il mese scorso, nella puntata di Voci dalle Dolomiti andata in onda a Radio Cooperativa il 31 marzo scorso e ora disponibile qui in podcast.

(altro…)